È vietato l’ingresso agli addetti al lavoro
Mostra - Ingresso libero
Fondazione Morra Greco

Mostra in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli, Corso di Design della Comunicazione, Corraini Edizioni, AIAP, Spazio Munari ed Esperia.
Qualche sprovveduto potrebbe chiedersi (e chiederci) perché ancora, e nel 2025, una mostra su Bruno Munari. Domanda lecita: su di lui è stato scritto tutto e tutti i suoi testisono stati rieditati. Allora perché – ancora – questa necessità di riparlare di lui? Di rivedere le sue cose? Di ricordarci il suo metodo? Perché viviamo un momento di grandi innovazioni tecnologiche che lui avrebbe abbracciato a piene mani sperimentando inedite possibilità di invenzione di linguaggi visivi e nuovi mondi della visione. Ma anche perché, forse, i tempi frangibili che stiamo attraversando richiamano, a gran voce, visioni pacifiche e gioiose, pindariche e visionarie. Corali e scanzonate. Mai come in questo momento giocare è un fatto serio.
A CURA DI
Daniela Piscitelli, Enrica D’Aguanno
TEAM
Antonello Colaps,
Gianluigi Principe,
Roberta Belfiore,
Marco Nottola,
Adriano Tenore,
Flavia Sollazzo,
Rossella Ronca
PROGETTAZIONE
ALLESTIMENTI
Dopolavoro
ALLESTIMENTI
Zèdesign
Le macchine utili
di Bruno Munari
Le macchine di Munari, costruite con oggetti insoliti e personaggi stralunati, tra marchingegni spiritosi fatti di multipli contrappesi, getti d’aria, corde, gabbie, comignoli e tanto altro ancora, sono presentate dal “Leonardo del XX secolo” attraverso disegni efficacissimi — appuntati con frecce, traiettorie e segni vari — che parlano una lingua nuova, tra illustrazione, fumetto e grafica. Stefania di Maria, ricercatrice e studiosa del rapporto tra arte e design, da alcuni anni indaga le macchine di Munari contenute nell’omonimo libro (pubblicato per la prima volta nel 1942) superando la lettura che fino a oggi aveva inserito quel volume nel mondo degli illustrati per bambini: “scomponendo, isolando e inventariando tutti gli elementi che le caratterizzano, ed evidenziando nuovi insiemi definiti per analogie e modalità ricorrenti”, Stefania di Maria svela la lezione di metodologia progettuale (“Da cosa nasce cosa” docet) che si nasconde (anche) dentro a questi racconti, solo apparentemente lievi e spiritosi, in realtà punto di arrivo di riflessioni distillate in forma di “vignette” che il maestro aveva già pubblicato in diverse occasioni negli anni Trenta.
Beppe Finessi
A CURA DI
Stefania di Maria e Spazio Munari
Con la collaborazione di Corraini
Edizioni e Esperia.
Visioni inutili
(Per pensieri utili)
Bruno Munari è stato un prolifico visual designer in ambito editoriale. Ha collaborato dagli anni Quaranta, tra gli altri, con Bompiani o Editori Riuniti. Per Einaudi ha progettato i sistemi grafici per collane, in alcuni casi ancora oggi in uso, come quella di Poesia o la Piccola Biblioteca Einaudi, qui esposta in alcuni esemplari. Alcune serie permettono di osservare la ricchezza del repertorio visivo munariano. Ed è così che riscopriamo titoli celebri, come “I persuasori occulti” di Vance Packard o “Il diario di Anna Frank”, la collana Centopagine e la serie de I Satelliti di Bompiani con autori Zola, Barthes, Eco. Questa somma di registri compositivi lo si ritrova nella produzione per il Club degli Editori, nato dall’idea di Arnoldo Mondadori di allargare la cerchia dei lettori con una collezione qualificata di titoli venduti per corrispondenza: un vero e proprio diario visivo, una carrellata di visioni grafiche e illustrate che danno un volto a pensieri, racconti, storie, in molti casi entrati nella storia della letteratura mondiale
Francesco E. Guida
A CURA DI
AIAP CDPG (Centro di Documentazione
sul Progetto Grafico di AIAP)
con Daniela Piscitelli
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Francesco E. Guida
RESPONSABILE ARCHIVIO, RICERCHE E BIBLIOTECA
Lorenzo Grazzani
MEMBRO ONORARIO
Mario Piazza
Vedi anche
Il folle gesto
10-14/04/25 10:00 - 20:00
Mostra - Ingresso libero
Fondazione Morra GrecoBLUR: tra creatività e caos
10-14/04/25 10:00 - 20:00
Mostra - Ingresso libero
Fondazione Morra GrecoFight for Kindness (Madness Edition)
11-12/04/25 10:00 - 20:00
13/04/25 10:00 - 13:00
Mostra - Ingresso libero
FOQUS Fondazione Quartieri SpagnoliMOTION MUNARI. Grafica, gioco, movimento
11-12/04/25 10:00 - 20:00
13/04/25 10:00 - 13:00
Mostra - Ingresso libero
FOQUS Fondazione Quartieri SpagnoliVisual Madness
11-12/04/25 10:00 - 20:00
13/04/25 10:00 - 13:00
Mostra - Ingresso libero
FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli