Network Network
Main Partner
-
L’Accademia di Belle Arti di Napoli è tra le più antiche accademie d’Europa, fondata nel 1752 sotto Carlo di Borbone, con l’obiettivo di formare artisti e artigiani per il regno. Oggi è un polo culturale all’avanguardia, con un’offerta didattica che abbraccia arti visive, design, scenografia, moda, fotografia, nuove tecnologie, audiovisivo e discipline dello spettacolo.
Grazie a una forte vocazione interdisciplinare e alla qualità del corpo docente, l’Accademia rappresenta un centro di produzione e riflessione artistica, capace di coniugare la tradizione con la sperimentazione. Con progetti espositivi, workshop, collaborazioni internazionali e una solida rete con il territorio, è un luogo di formazione, ricerca e innovazione, che continua a influenzare profondamente il panorama artistico italiano.
-
Progettazione Artistica per l'Impresa dell'Accademia di Belle Arti di Napoli offre corsi accademici di primo e secondo livello in discipline come Design della Comunicazione, Fashion Design e Design del Prodotto e dell'Arredo. L'obiettivo è formare professionisti con competenze artistiche e tecniche, capaci di operare in vari settori dell'industria creativa.
Le attività didattiche si svolgono principalmente presso la sede della Fondazione Foqus in via Portacarrese a Montecalvario n.69. La scuola partecipa attivamente a eventi e progetti, come la XXXVIII Edizione di Futuro Remoto, focalizzata su strategie di progettazione sostenibile nel settore della moda.
-
FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli è un progetto di rigenerazione urbana nato nel 2014 per promuovere lo sviluppo sociale e culturale nei Quartieri Spagnoli, nel cuore di Napoli, una delle aree più autentiche e pittoresche della città. Sorto a seguito della chiusura dell’Istituto Montecalvario da parte delle Figlie della Carità nel 2012, FOQUS si impegna nel rafforzamento della comunità attraverso istruzione, formazione professionale e impresa. Ogni anno offre percorsi educativi a oltre 800 giovani e ha generato 208 posti di lavoro.
Con una delle sedi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli al suo interno, FOQUS si conferma come polo culturale attivo. Ogni giorno, oltre 1500 persone usufruiscono dei suoi spazi e servizi – tra cui 700 studenti – grazie anche a strutture come cinema, biblioteche e aree pubbliche. Tutto questo, senza ricevere finanziamenti pubblici.
-
Fondazione Morra Greco promuove, sostiene e sviluppa la cultura contemporanea, valorizzando la visione di artisti internazionali e nazionali, emergenti e established.
La Fondazione organizza, ospita e collabora a progetti a livello locale, nazionale e internazionale, tra cui EDI Global Forum, presentando un ricco programma multidisciplinare di attività espositive, culturali e didattiche che contribuiscono a consolidare la propria vocazione come luogo di creazione, progettazione e produzione della cultura contemporanea in tutte le sue forme.
Dal 2008, diviene il primo esempio in Italia di fondazione di diritto misto, pubblico-privato, con l’adesione della Regione Campania al Consiglio di Amministrazione.
Patrocinio
Il Comune di Napoli da anni si distingue per il suo costante impegno nella valorizzazione culturale del territorio. Promuove e sostiene attivamente iniziative artistiche, creative e sociali capaci di riflettere l’identità viva e plurale della città.
Attraverso progetti culturali diffusi, festival, residenze e interventi di rigenerazione urbana, il Comune contribuisce a rendere Napoli un polo dinamico di innovazione culturale e partecipazione civica, rafforzando il dialogo tra istituzioni, cittadini e realtà creative locali e internazionali.
Partner
-
EDI Global Forum for Education and Integration è uno dei progetti principali di Fondazione Morra Greco, un network internazionale di professionisti e istituzioni dell'arte e dell'education in ambito culturale in cui vengono messe in contatto e condivisione le principali esperienze di ricerca didattica.
-
Riot studio, nel rinascimentale Palazzo Marigliano, è un’oasi di pace e tranquillità nella vivace San Biagio dei Librai a Spaccanapoli.
Lontano dal caos cittadino Riot studio è uno spazio di condivisione dedicato alle arti e alle idee nuove, sperimentali e indipendenti con un programma internazionale e site specific.
-
Royal Group è un gruppo con oltre 50 anni di esperienza nell’hospitality e nella meeting industry. Unisce qualità nei servizi e responsabilità sociale, trasformando hotel e spazi comuni in luoghi di incontro attivi nella vita urbana. Premiato nel 2012 con il World Travel Market Global Award, il gruppo promuove un’idea di ospitalità inclusiva e sostenibile. Royal Group Hotels & Resorts comprende strutture diverse per stile e vocazione: dal Royal Continental di Napoli, centro congressuale e punto di riferimento cittadino, al Parco dei Principi di Sorrento, icona firmata Gio Ponti, fino al So’ Lifestyle Hotel e al Relais Regina Giovanna, immerso nella natura. Un’offerta che coniuga architettura, accoglienza e attenzione al territorio.
l Dottorato di Interesse Nazionale in “Design per il Made in Italy: identità, innovazione e sostenibilità” si inquadra negli obiettivi delineati dallo scenario europeo (UN-SDG's, NGEU, Green Deal), dal PNR e dal PNRR 21/27 e risponde all'attuale domanda di formazione avanzata nei settori scientifici del Made in Italy, un'area in cui è necessario integrare saperi complessi e formulare tematiche di ricerca multidisciplinari e multisettoriali.
I curricula previsti recepiscono tali obiettivi ampliandoli e configurando una visione innovativa, design oriented, di un settore strategico per il nostro Paese. Promuove Desina condividendo l’attenzione alla formazione continua e partecipata.
-
Il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ha sede nel complesso di San Lorenzo ad Septimum in Aversa. L’architettura e il design rappresentano le due anime parallele della didattica e della ricerca, offrendo un corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura; una laurea triennale in Scienze e tecniche dell’edilizia; una laurea specialistica in lingua inglese in Architecture regeneration of built environment.
-
Il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell'Università di Napoli Federico II si concentra sul progetto, la storia e la città. Offre un'educazione eccellente nelle metodologie, teorie e pratica del progetto e della ricerca.
La sua filosofia integra conoscenze diverse, dalla storia al disegno, dalla tecnologia all'urbanistica. Il DiARC collabora con il festival DESINA per promuovere iniziative culturali e rafforzare il dialogo tra istituzioni, associazioni e territorio.
-
Ateneo pubblico di Alta Formazione Artistica e Musicale, nel centro storico di Catanzaro. Offre corsi accademici di 1° e 2° livello in ambiti come Arti visive, Design e Didattica Dell’arte. Da oltre 50 anni è un punto di riferimento culturale in Calabria, con una forte vocazione internazionale, attività di ricerca, eventi e collaborazioni con artisti e istituzioni.
-
Dal 1945 è la principale associazione italiana dedicata alla cultura e alla professione del progetto grafico. Riunisce designer, ricercatori e studenti, promuovendo il valore della comunicazione visiva, collaborando con enti formativi e imprese, e custodendo la memoria del design italiano attraverso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico.
-
Fondata nel 1985, è l’associazione che riunisce i migliori professionisti della pubblicità e della comunicazione, promuovendo la creatività come vantaggio competitivo. Organizza gli ADCI Awards, il Premio EQUAL e i Giovani Leoni, premiando l’eccellenza, l’inclusività e valorizzando i talenti emergenti.
-
Corraini Edizioni è una casa editrice e galleria d’arte con oltre 50 anni di attività, conosciuta per la sua attitudine alla sperimentazione, al gioco e alla contaminazione tra arte, design e illustrazione.
Nata a Mantova nel 1973, è un laboratorio editoriale aperto a progettisti di tutto il mondo, con una produzione che unisce rigore e creatività, in dialogo costante tra contenuto e forma. Storica la collaborazione con Bruno Munari, che ha ispirato un approccio aperto alla fantasia e all’innovazione. Corraini lavora con artisti, musei, fondazioni e aziende per trasformare idee in libri, mostre, eventi e progetti culturali.
-
IUAD – Institute of Universal Art and Design è un’istituzione di alta formazione con sedi a Napoli e Milano, accreditata dal MIUR tra le Istituzioni AFAM. Nata negli anni ’60 da un’idea del maestro Domenico Lettieri, lo IUAD ha trasformato la sartoria da arte segreta a metodo industriale, grazie a un sistema di modellistica brevettato ancora oggi alla base dell’insegnamento.
Offre corsi triennali e magistrali in Fashion Design, Interior Design, Communication Design e Cinema & Advertising, unendo tradizione artigianale e innovazione. Con programmi sviluppati in collaborazione con le aziende e un forte orientamento alla pratica, prepara gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro creativo da professionisti.
-
Hub creativo indipendente nato nel 2007, con sedi a Napoli e Roma. Specializzato in advertising, digital marketing ed event management, combina tecnologia, design e storytelling per creare strategie di comunicazione efficaci.
Collabora con brand e istituzioni per rafforzare la loro identità e aiutarli a connettersi con il pubblico in modo autentico ed efficace.
-
Zetafonts è un'azienda italiana fondata nel 2009 da Francesco Canovaro, Debora Manetti e Cosimo Lorenzo Pancini, specializzata nella creazione di caratteri tipografici di alta qualità per uso professionale e personale.
L'azienda produce una vasta gamma di caratteri, tra cui sans-serif, serif, display e script, molti dei quali disponibili per l'acquisto online sul loro sito web. Zetafonts è nota per il suo design innovativo e di tendenza, che unisce funzionalità ed estetica in modo unico, e ha collaborato con importanti marchi internazionali, vincendo numerosi premi per il design tipografico.
-
Da oltre venticinque anni COMICON è una delle realtà di produzione di contenuti ed eventi pop più produttive d’Europa. COMICON - Festival Internazionale della Cultura Pop attira ogni anno a Napoli oltre 170 mila visitatori per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa.
MiNa vagante è una agenzia di comunicazione, fondata nel 2015. Il nome rimanda alle prime sillabe delle città, Milano e Napoli, in cui le fondatrici Piera e Alessandra Cusani, vivono e lavorano. Mina è vagante. Dà voce alla creatività. Racconta l’idea di spostare le cose, di mescolare ambiti artistici diversi, di creare relazioni. Lavora con aziende, enti, istituzioni, fondazioni, festival.
Collettivo artistico basato nel quartiere Forcella, 327 Studio nasce da un processo creativo “generato dalla casualità“, ovvero da un numero civico e da un terrazzo del centro storico, dove uno spettro eterogeneo di artistз e creativз si trova a collidere. Guidato da valori quali l’inclusione, la collaborazione e la spontaneità.
-
Napoliapartments.it è il portale di prenotazione turistica di Boundless Housing Srl, realtà attiva da oltre 25 anni nel settore dell’hospitality e, dal 2015, specializzata nella gestione di strutture extralberghiere a Napoli e nelle isole.
Con l’obiettivo di offrire ospitalità autentica e valorizzare il territorio, propone soggiorni personalizzati in appartamenti selezionati con cura, pensati per far vivere Napoli come un vero napoletano. Crea una rete di collaborazioni di quartiere che trasforma l’accoglienza in un’esperienza calda, ricca e inclusiva, in linea con il nuovo slogan “Vedi Napoli e poi vivila”. Ai suoi ospiti offre servizi dedicati per garantire un soggiorno confortevole e coinvolgente sotto ogni aspetto.
-
Dopolavoro è uno studio di Design multidisciplinare. Fondato come agenzia informale nel 2011, ha cambiato innumerevoli volte sedi e composizione, rimanendo però fedele ad alcuni principi di base: rendere tutti i propri partner forza lavoro di se stessi, privilegiare le relazioni e i processi oltre i risultati, lavorare ad ogni progetto con un approccio logico e sistemico.
-
Grafica Magazine è una rivista cartacea dedicata alla comunicazione visiva e alle discipline che le ruotano attorno: editoria, tipografia, brand identity, illustrazione, fotografia, design, moda, motion graphic e fumetto.
Con tre sezioni – Magazine, Workshop e Archivio – racconta l’attualità del progetto grafico, approfondisce percorsi formativi e riscopre figure e movimenti della storia del design. Stampato in formato tabloid con cura editoriale, si propone come strumento essenziale per professionisti e studenti del settore.
Sponsor
-
Fondata nel 1888 a Verona, Fedrigoni è oggi uno dei principali produttori di carte di pregio per la stampa, l'imballaggio, la grafica e la comunicazione visiva.
La sua vasta gamma di prodotti spazia dalle carte patinate lucide e opache alle carte naturali, riciclate, metalliche e adesive. Fedrigoni si contraddistingue per l'attenzione alla sostenibilità ambientale e alla continua ricerca di innovazione.
-
Paper&People è distributore ufficiale di marchi prestigiosi e leader internazionali nel settore della carta, tra cui GF Smith, Takeo, Colorplan, Favini, Icma e Cordenons.
Nel loro showroom, il più grande showroom di carte creative d’Europa, oltre 2.500 tipologie di carta sono esposte in un ambiente pensato per offrire un’esperienza sensoriale completa. Un luogo dove esplorare, toccare con mano, lasciarsi ispirare, scegliere e acquistare, con il supporto di una consulenza tecnica altamente qualificata.
-
Dal 1991, Metelliana è un punto di riferimento nella stampa commerciale, editoriale e nel packaging. Con sede a Mercato San Severino e oltre 11.000 commesse gestite ogni anno, lavora al fianco di aziende, editori e agenzie, offrendo soluzioni creative e di qualità. Più che una tipografia, un laboratorio di idee che trasforma spazi produttivi in luoghi di cultura e condivisione.
-
Azienda a conduzione familiare specializzata nella valorizzazione fisica del brand.
Con oltre 45 anni di esperienza, offre servizi completi dal design alla realizzazione e installazione di insegne luminose, stampe digitali ed elementi di arredo per brand, uffici e attività commerciali, distinguendosi per innovazione, affidabilità e qualità.
-
Quarto gruppo italiano per volume nel settore delle acque minerali, imbottigliate brand come Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale e Boario. È anche proprietaria del cioccolato Amedei Toscana e distributrice esclusiva di Evian in Italia. Dal 2021 è Società Benefit, con un forte impegno per la sostenibilità ambientale, il benessere collettivo e la valorizzazione culturale attraverso la sua Fondazione.
-
Bluelabs è un’agenzia indipendente che dal 2007 si occupa di comunicazione visiva, progettazione web e strategia, ponendosi l’obiettivo di accompagnare i clienti nella costruzione della propria identità con particolare attenzione al mondo digitale.
Con un team multidisciplinare, composto da figure creative, tecniche e strategiche, l'agenzia offre servizi integrati che vanno dal branding alla user experience, dal copywriting al marketing. Forte è la competenza nel settore culturale e non profit grazie alle collaborazioni con brand quali WWF, UNICEF, Medici Senza Frontiere, Museo Cappella Sansevero, Galleria Lia Rumma, Telethon, Greenpeace e numerosi altri.
-
Il Gruppo Tun2U è nato dall'unione di alcune agenzie distribuite sul territorio italiano con l'obiettivo di progettare e gestire piattaforme e-commerce a 360°: dallo sviluppo tecnologico alla marketing automation, passando per la creatività digitale e le attività di advertising.
A prescindere dal settore di riferimento, il gruppo si occupa di ottimizzare e fare crescere ogni sito a livello nazionale e internazionale. Ad oggi, Tun2U è composto da oltre 30 professionisti suddivisi nelle aree sviluppo, marketing, design e sales.
-
nju:lab è una concept agency. Adotta un approccio che vuole arrivare all'essenza di ogni progetto, si dedica alla creazione di concept unici ed efficaci. Le sue aree di competenza includono la creazione di concept, la strategia di branding, il copywriting, le soluzioni digitali e offline, nonché lo sviluppo web.
La sua mission è offrire soluzioni innovative e personalizzate per soddisfare le esigenze di ogni cliente, piccolo o grande che sia.
Zèdesign è uno studio specializzato nella progettazione e realizzazione di allestimenti e soluzioni grafiche, che unisce creatività, originalità ed esperienza.
Dall’idea iniziale all’allestimento finale, accompagna ogni cliente in un percorso su misura, trasformando obiettivi ed esigenze in progetti visivi d’impatto. Ogni spazio viene reinterpretato con soluzioni funzionali e distintive, capaci di coniugare estetica e comunicazione. Le aree di intervento spaziano dall’Architecture & Design agli Expo & Congress, passando per Exhibition & Scenography fino a Wedding & Party. Con Zèdesign, ogni progetto diventa un racconto visivo unico.
Real Print è una realtà specializzata nella stampa digitale, offset e in grande formato, capace di affiancare aziende, studi creativi e professionisti in ogni fase del progetto, dalla consulenza iniziale alla produzione finale.
Grazie a un’esperienza consolidata e a tecnologie all’avanguardia, offre soluzioni su misura con attenzione alla qualità, ai dettagli e al rispetto dei tempi. Realizza anche installazioni grafiche e allestimenti visivi per eventi, spazi pubblici e campagne promozionali, contribuendo ogni giorno a rendere più efficace e riconoscibile la comunicazione dei suoi clienti.
