BLUR: tra creatività e caos
Mostra - Ingresso libero
Fondazione Morra Greco

Mostra a cura di DESINA, composta da installazioni multisensoriali che esplorano il territorio dell’imprevedibile, dove i confini tra visione, suono e percezione si dissolvono in un’unica esperienza immersiva. Artisti in esposizione
Fuse*
Studio multidisciplinare fondato da Mattia Carretti e Luca Camellini, fuse* unisce arte, tecnologia e ricerca per esplorare le connessioni tra fisico, digitale e naturale attraverso installazioni e performance. Le loro opere sono state presentate a livello internazionale in istituzioni e festival come il V&A Museum, Mutek, TodaysArt, Sónar, MoCA Taipei, Fondazione Peruzzo, Videocittà e molti altri.
Soundtype
Jonathan MakJonathan Mak è un graphic designer di Hong Kong, con progetti che spaziano dal branding al design editoriale fino all’arte multimediale. La sua serie in corso, “Sound Type”, unisce il suo interesse per il suono, il movimento e la tipografia. Di giorno, progetta videogiochi basati sul movimento presso la startup tecnologica Nex. Le sue opere hanno ricevuto riconoscimenti ai D&AD Awards, ai Cannes Lions, ai Type Directors Club Awards, e non solo.
Karen Ann Donnachie & Andy Simionato
Karen Ann Donnachie e Andrea (Andy) Simionato collaborano in esclusiva sin dagli anni ’90 nei campi ampliati dell’arte cibernetica, del design e dell’editoria post-digitale. Insieme creano sistemi collaborativi non umani per la generazione di arte e design, resi possibili dalla Visione Artificiale, dall’Intelligenza Artificiale e dal Machine Learning.
Traceloops
Matthias BrownTraceloops è principalmente un animatore e lavora con una varietà di media e formati. Il suo lavoro esplora il tempo, il movimento e i modi in cui questi vengono catturati e tradotti.
Bennet Pimpinella
Bennet Pimpinella è un "film scratcher" che trasforma la pellicola cinematografica in arte, creando opere uniche attraverso graffi e manipolazioni visive.
Gianpaolo Tucci
Gianpaolo Tucci è un creative lead pluripremiato con oltre 15 anni di esperienza, nato in Italia e attualmente vive a Berlino.
Il suo lavoro si concentra sull’intersezione tra brand e prodotto, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza digitale degli utenti.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose agenzie e aziende internazionali, contribuendo alla realizzazione di prodotti utilizzati da milioni di persone. Tra i suoi clienti figurano nomi come Google, Nokia, HERE, Ebay, Zalando, R/GA, AKQA, IXD, e molti altri.
Taku Inomata
Dopo la laurea in un'università d'arte giapponese, ha lavorato come designer di packaging. Nel 2024, ho iniziato a creare opere tridimensionali con il titolo Off-Spec Works.
Yasmin Gross
Yasmin Gross è una direttrice creativa e artista di intelligenza artificiale generativa con base a Parigi. Attraverso X Machina Flora, esplora l’interazione tra intelligenza artificiale e natura, creando composizioni complesse e visivamente ricche. Il suo lavoro nasce da una profonda fascinazione per il modo in cui le immagini evocano emozioni e percezioni. Con un background nella moda e nel lusso, unisce tecnologia ed estetica per dare vita a narrazioni visive coinvolgenti.
Ines Alpha
Originaria di Parigi, Ines Alpha è un'artista digitale di fama internazionale che ha iniziato a sperimentare con il 3D mentre lavorava come art director nei settori della bellezza, della moda e del lusso. Da queste esperienze ha sviluppato il suo stile distintivo: il 3D makeup. Utilizzando software 3D e realtà aumentata, Alpha fonde trucco e tecnologia, proponendo un approccio visionario per creare narrazioni eteree e futuristiche, immaginando un nuovo futuro nel mondo della bellezza.
Huw Messie
Huw Messie è un designer computazionale che combina ricamo e codice per sviluppare uno stile unico di animazione.
Considerando le macchine come oggetti di pensiero, create per esprimere un piano o un sistema di aspettative, Huw crea un palcoscenico in cui questo schema può essere rivelato ed evolversi consapevolmente, avvolgendo mente e corpo. Il modo in cui gli oggetti prodotti in serie vengono realizzati o compresi materialmente si basa su un’abbondanza di ripetizione, sul riconoscimento di ciò che è costante e sull’interpretazione delle azioni umane o delle storie che ne hanno determinato l’esistenza.
Yoshi Sodeoka
Yoshi Sodeoka è un artista di fama internazionale, noto per il suo stile neo-psichedelico che fonde video digitali in feedback, campionamenti di filmati, immagini online e suono per creare esperienze immersive. Fortemente influenzato dalla cultura musicale — noise, punk, metal e prog-rock — il suo lavoro spazia tra video, GIF, stampa e progetti audio collaborativi.
Vedi anche
È vietato l’ingresso agli addetti al lavoro
10-14/04/25 10:00 - 20:00
Mostra - Ingresso libero
Fondazione Morra GrecoIl folle gesto
10-14/04/25 10:00 - 20:00
Mostra - Ingresso libero
Fondazione Morra GrecoFight for Kindness (Madness Edition)
11-12/04/25 10:00 - 20:00
13/04/25 10:00 - 13:00
Mostra - Ingresso libero
FOQUS Fondazione Quartieri SpagnoliMOTION MUNARI. Grafica, gioco, movimento
11-12/04/25 10:00 - 20:00
13/04/25 10:00 - 13:00
Mostra - Ingresso libero
FOQUS Fondazione Quartieri SpagnoliVisual Madness
11-12/04/25 10:00 - 20:00
13/04/25 10:00 - 13:00
Mostra - Ingresso libero
FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli